Scadenza termini: errore, conseguenze, ammissibilità
I decreti di esecutività parziali dello stato passivo non determinano la decorrenza del termine per le insinuazioni tardive.
I decreti di esecutività parziali dello stato passivo non determinano la decorrenza del termine per le insinuazioni tardive.
Il credito del professionista per l'assistenza al piano attestato di risanamento non va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento.
Piattaforme di "video sharing" e tutela del diritto d’autore: nessun obbligo di vaglio preventivo.
Licenziamento per inidoneità sopravvenuta: illegittimo se sono adottabili adattamenti organizzativi.
Il caso "Uber" al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
I tre giorni di permesso ex L. 104/92 non sono riproporzionabili per i lavoratori part-time.
Quando è legittimo il ricorso ad investigatori privati per il controllo dei dipendenti?
Richiesta decisione Sezioni Unite sulla proponibilità azione revocatoria tra società già fallite per operazioni infragruppo avanzato.
Patti parasociali: confermata la validità della clausola di “roulette russa” per risolvere lo stallo decisionale.
La Corte UE stabilisce che l'uso di un disegno/modello comunitario da terzi è legittimo a fini di citazione.
Usura sopravvenuta: le prime e recenti applicazioni dei principi enunciati dalla Cassazione a SS.UU. in Sentenza n. 24675/2017, anche ai contratti di conto corrente.
Il curatore fallimentare può essere chiamato a rispondere degli illeciti ambientali commessi dal fallito?